C’è anche il Polo tra le materie di insegnamento del Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e Sportive con specializzazione in Scienze Equestri organizzato dall’Università degli Studi di Roma Foro Italico e la Fondazione Terzo Pilastro in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri. Sede del Corso di Laurea è il funzionale impianto sportivo equestre di Rocca di Papa Pratoni del Vivaro.
Venticinque studenti del Corso hanno preso parte alle lezioni di Polo tenute per la seconda volta dal Responsabile del Dipartimento Polo FISE Alessandro Giachetti.
L’appuntamento si è svolto in due fasi: la prima di 12 ore di teoria in aula ai Pratoni del Vivaro, dove i ragazzi (tutti tra i 20/22 anni) hanno appreso la storia di questa entusiasmante disciplina, dalle origini al polo moderno: regole, tecniche, varianti e metodologia nell’organizzazione di tornei.
La seconda fase di pratica, si è svolta, invece, su 10 ore in collaborazione con il Castelluccia Polo ed il Roma Polo Club. In questa fase di lezioni il tecnico Patricio Rattagan, ha mostrato e fatto provare agli studenti come si doma un cavallo da polo (alla Castelluccia), utilizzando dei purosangue giovanissimi, provenienti dal mondo delle corse e in fase di addestramento per il polo.
Successivamente gli studenti si sono spostati nell’impianto del Roma Polo Club, dove hanno potuto apprendere i primi rudimenti relativi all’utilizzo della stecca sul cavallo di legno, poi a piedi con le mini-stecche e, infine, a cavallo anche a giocare una mini partita tra loro.
Tutti gli studenti nella loro carriera sportiva praticano diverse discipline (salto ostacoli, completo e dressage) e con il Corso di Laurea hanno avuto la possibilità di avvicinarsi al polo, anche grazie alla collaborazione con il Dipartimento Polo che ha messo a disposizione le risorse per poter realizzare la parte pratica.