La Federazione Italiana Sport Equestri informa che ha avviato una revisione dei Regolamenti delle discipline non olimpiche relativi all'attività sportiva nel 2024 per: Attacchi (attacchi@fise.it); Endurance (Endurance@fise.it); Equitazione di Campagna (equitazionedicampagna@fise.it); Horse Ball (Horseball@fise.it); Polo (polo@fise.it); Reining (Reining@fise.it); Volteggio (volteggio@fise.it).
Questo sistema di revisione consentirà l’allineamento al processo di revisione dei Regolamenti della FEI e pertanto permetterà di incorporare ogni eventuale modifica ai regolamenti FEI e di altre Associazioni Internazionali che possa essere applicata anche ai Regolamenti nazionali.
La Federazione auspica di ricevere suggerimenti e proposte riguardanti la programmazione dell’attività dei vari settori all’interno dei Dipartimenti.
Le eventuali proposte di modifica/revisione dei Regolamenti/Programmi per il 2024 dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 20 luglio prossimo alle mail di riferimento dei Dipartimenti competenti indicate in apertura di questa notizia. Fermo restando che gli uffici federali restano a disposizione per ogni chiarimento, è possibile consultare in calce la procedura di inoltro delle proposte di modifica o revisione.
Sistema di revisione dei Regolamenti delle Discipline Non Olimpiche per il 2024
L’obiettivo delle FISE è quello di uniformare il processo di revisione dei regolamenti di tutte le discipline e di mettere in atto il miglior processo di consultazione possibile con il coinvolgimento dei Comitati Regionali, delle Commissioni ed i tecnici di settore.
Il processo di consultazione avrà il seguente svolgimento:
- 15 giugno: il personale FISE scriverà ai Comitati Regionali, alle Commissioni, ai tecnici di riferimento e agli stakeholders di disciplina/categoria chiedendo le proposte per la Revisione del Regolamento/Programmi 2024. Gli Stakeholders potranno comunicare proposte e/o commenti per la revisione regolamenti FISE;
- 20 luglio: Le proposte dovranno essere inviate ai Dipartimenti
- 10 settembre: Esaminate le proposte inviate dell’utenza, insieme alle proposte delle commissioni, la FISE pubblica ed invia agli stakeholders la prima bozza di modifiche ai regolamenti;
- 30 settembre: la FISE riceve eventuale feedback da parte degli stakeholders;
- 15 ottobre: Saranno pubblicate le bozze finali delle proposte di modifica ai Regolamenti FISE.
- novembre: il Consiglio Federale approva le bozze finali e successivamente i regolamenti approvati vengano pubblicati;
- 1° gennaio anno successivo: entreranno in vigore i regolamenti aggiornati.
Il processo di revisione avverrà una volta all’anno e i regolamenti revisionati entreranno in vigore dal 1° gennaio dell’anno successivo.
Questo sistema consentirà anche di incorporare in tempo utile le modifiche di regolamento FEI nei regolamenti FISE.
Durante l’anno i regolamenti potranno essere modificati solo nei seguenti casi:
- Modifiche urgenti, vale a dire cambiamenti del regolamento che non possono aspettare a causa del loro impatto sulbenessere dei cavalli o sulla sicurezza degli atleti;
- Correzionedi incoerenze, errori manifesti, contraddizioni, ;
- Abolizione di regolenuove/recentemente introdotte che si sono dimostrate problematiche nella attuazione;
- Attuazionedi nuove tecnologie sviluppate pertinenti a specifiche norme/regolamenti;
- Attuazione di nuove normative FEI, CONI, CIP,WADA, ed organizzazioni simili; e
- Altriscenari non previsti dalla presente informativa considerati e approvati dal Consiglio Federale.
Le proposte per la programmazione dell’attività 2024 (Programma del Dipartimento che include l’organizzazione dei Campionati Nazionali, Programmazione delle prime squadre, attività di sviluppo e promozione ed altre iniziate destinate alla disciplina) saranno raccolte ed esaminate dalle commissioni.