Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News
Viewing all 327 articles
Browse latest View live

Doppia sfida continentale al Polo Club Villa a Sesta

$
0
0

Villa a Sesta ph. archivio VASFino al 30 settembre i migliori ‘Polo Players’ e le migliori ‘Polo Lady Players’ d’Europa in campo per due titoli europei
 

Parte domani al Polo Club di Villa a Sesta, nel cuore del Chianti (Ripaltella Pietraviva), il FIP European Polo Championship - Quantocoin Cup che nell’arco di dieci giorni (finali domenica 30 settembre) vedrà impegnate 14 rappresentative nazionali di 10 paesi in due differenti campionati continentali.



Per la prima volta si svolgeranno contemporaneamente, infatti, il tradizionale campionato che assegna titolo e medaglie per le squadre miste (anche il polo, come tutte le altre discipline equestri vede in campo ad armi pari uomini e donne) giunto alla sua dodicesima edizione, e la seconda edizione del campionato femminile.



La squadra azzurra, agli ordini del capitano Gualtiero Giori (HCP 1) e composta anche dagli italo-argentini Martin Joaquin (HCP 4) e dai  fratelli Nicolas (HCP 3) e Bautista Lopes Fuentes (HCP 0), giocherà alle 11:00 la partita inaugurale contro la Spagna.



Sempre domani, in campo ancora sei team in altre tre partite: Azerbaijan Vs Olanda, Svizzera Vs Germania e Francia Vs Slovacchia.

 

foto © Archivio Villa a Sesta Polo Club
 


Prima vittoria italiana nei FIP European Polo Champhionship Quantocoin Cup

$
0
0

Polo Campionati EU Italia vs Spagna ottIl polo team azzurro ha battuto la Spagna

 

Bell’inizio per la squadra italiana ieri, giovedì 20 settembre, nel FIP European Polo Champhionship Quantocoin Cup sui terreni del Villa a Sesta Polo Club (Ripaltella). Il team azzurro (Gualtiero Giori, capitano, Nicholas Lopes Fuentes e i fratelli Nicolas e Martin Joaquin) ha infatti battuto nella partita inaugurale del torneo la Spagna (7-5), una delle più temibili squadre tra le dieci in campo.



Raggiante Eduardo Menedez, fuoriclasse argentino che nell’occasione è stato chiamato dalla FISE a vestire il ruolo di coach per il team Italia. “Temevamo questo incontro perché i quattro giocatori della Spagna sono molto affiatati e nei primi due chukker il gioco non è stato facile per i nostri. Poi hanno chiuso velocemente il ‘rodaggio’ e nella parte conclusiva della partita tutto è andato molto meglio. Ora concentrazione massima per il prossimo match contro l’Austria di sabato 22"
Il capitano Giori ha messo a segno due goal, come Martin Joaquin mentre il migliore in campo è stato Nicolas Lopes Fuentes, a segno tre volte.



Nelle partite successive successo dell'Azerbaigian, nazione al debutto nell'Europeo, contro l'Olanda (7-3), della Germania, tra le più temibili in campo, contro la Svizzera (13-4 ½) e della Francia che ha battuto la Slovacchia (5 -1 ½ ).



Il Campionato Europeo si gioca con la formula due gironi e finali. L’Italia è stata sorteggiata nel forte girone B che vede anche Austria, Germania, Svizzera e Spagna. Nel Girone A sono invece compresi Azerbaigian, Francia, Irlanda, Olanda e Slovacchia.



Domani, venerdì, niente gare al Villa a Sesta Polo Club. Sabato invece ancora una giornata molto intensa con altri quattro match a partire dalle 11:00, nell’ordine Azerbaigian Vs Francia, Irlanda Vs Olanda, Italia Vs Austria e Svizzera Vs Spagna.



Tutte le partite possono essere viste in streaming sul canale Polo Line (https://www.pololine.tv/fip-european-championship) con commento di Greg Keating.

 

comunicato stampa e foto © Equi-Equipe by Caterina Vagnozzi

Europei Polo: Italia già in finale dopo vittoria con Germania

$
0
0

Polo italia germaniaUltima partita in porgramma domenica prossimo al Polo Club Villa a Sesta

 

Domenica prossima sui terreni del Polo Club Villa a Sesta l’Italia si batterà per la finale del FIP European Polo Championship - Quantocoin Cup. Nella peggiore delle ipotesi in premiazione la squadra italiana salirà dunque sul secondo gradino del podio per ricevere la medaglia d’argento.La notizia è davvero sensazionale se si pensa che nella storia dell’evento (dodicesima edizione la corrente) gli azzurri, campioni d’Europa nel 2005, hanno affrontato la finale solo nel ‘93 e nel ’97. La conferma si è avuta oggi quando il quartetto italiano (Gualtiero Giori, capitano, e gli italo-argentini Nicholas Lopes Fuentes e i fratelli Nicolas e Martin Joaquin, tutti a segno) ha ottenuto la terza vittoria consecutiva nel torneo contro la Germania.La partita odierna, attesissima perché la squadra tedesca era accreditata alla vigilia come la più temibile tra le cinque del Girone B, è stata molto combattuta e si è chiusa in favore degli azzurri con il risultato di 6 a 5.

 

Per avere il nome della squadra che terminerà le partite preliminari del Girone A in testa, e dunque giocherà la finale di domenica, bisognerà aspettare venerdì prossimo quando scenderanno in campo Irlanda, campione uscente, e Azerbaigian, team debuttante.Oggi si sono giocate anche le partite di debutto del FIP European Polo Ladies Championship, riservato alle donne. Il team azzurro, campione uscente (le sorelle Vittoria e Costanza Marchiorello, Ginevra Visconti e Ginevra D’Orazio), ha perso contro la Germania con una pesante differenza goal (3 ½ -11).Eva Bruhl (hp 6) ha dominato la scena mettendo la palla oltre i pali per ben nove volte.
Sempre nel femminile l’Olanda ha avuto la meglio con la Francia (4-2).Una seconda partita anche per il campionato misto con il successo della Spagna sull’Austria (9-5 ½ ). Domani per la maggior parte dei partecipanti al campionato sarà a Roma per l’udienza papale in Vaticano. Successivamente una ristretta delegazione, accompagnata dal Presidente FISE Marco Di Paola, sarà ricevuta al CONI per un incontro con il Presidente Giovanni Malagò.

 

(Nella foto © Cymon Skinner: una fase del match fra l'Italia e la Germania)

Il Polo nella casa dello sport italiano

$
0
0

POlo malagò 2Trasferta romana per i protagonisti dei Campionati Europei di Polo con l’udienza di Papa Francesco e l’incontro con il Presidente Malagò al CONI


Una delegazione in rappresentanza dei dieci paesi partecipanti ai FIP European Polo Championships Quantocoin Cup, in corso di svolgimento nel Chianti al Polo Club Villa a Sesta, ha partecipato oggi, mercoledì 26 settembre, all’udienza di Papa Francesco in Piazza San Pietro ed è stata ricevuta dal Presidente Giovanni Malagò per un saluto nel Salone d’Onore del CONI.La delegazione è stata accompagnata nel quartier generale dello sport italiano dal Presidente della FISE Marco Di Paola, dal Segretario Generale Simone Perillo, dal responsabile del Dipartimento Polo, Alessandro Giachetti, e da Duccio Bartalucci, Direttore Sportivo delle discipline non olimpiche, che hanno presentato con orgoglio (la finale maschile vede già l’Italia qualificata) le due squadre azzurre impegnate nei Campionati Europei di Villa a Sesta. 

 

Al Polo Club Villa a Sesta oggi è stata comunque giornata di gare. Nei due match programmati, entrambi valevoli per il Girone A, l’ Irlanda si è confermata come la principale antagonista dell’Azerbaigian. Il Team irlandese ha battuto infatti nettamente la Slovacchia (12 - 3 1/2) e viaggia quindi a punteggio pieno con tre vittorie su tre, insieme alla squadra azera.L’incontro tra queste due compagini, previsto venerdì 28, decreterà pertanto la vincitrice del girone e quindi l’avversaria dell’Italia nella finalissima di domenica 30 settembre.Nell’altro match, vittoria dell’Olanda sulla Francia (8 - 6).

 

(Nella foto © Equi/Equipe: i due Polo Team Italia con i vertici FISE e il Presidente del CONI Giovanni Malagò)

Europeo "thrilling" a Villa a Sesta

$
0
0

Azzurre MalagòL’Italia attende di conoscere la sua avversaria in finale. Pronto riscatto delle ‘Polo Ladies’ azzurre.

 

Al Polo Club Villa a Sesta (Ripaltella, in comune di Bucine – Arezzo) si apre un week-end da non perdere assolutamente che culminerà domenica con le finali dei FIP European Championship Quantocoin Cup.Già domani è infatti in programma un match attesissimo. L’Irlanda, Campione d’Europa uscente, incontrerà infatti la ‘rivelazione’ Azerbaigian in una partita che si preannuncia avvincente e spettacolare. Entrambe hanno vinto tutte e tre gli incontri fin qui giocati, ed in palio - con il primo posto nel girone A - c’è l’accesso alla finalissima di domenica 30 settembre contro l’Italia già matematicamente qualificata.Il Team irlandese è forte e farà di tutto per proseguire nel cammino verso la difesa del titolo. Si troverà però di fronte un Azerbaigian spumeggiante e con giocatori tecnicamente validi e molto motivati giunti a Villa a Sesta più di un mese fa proprio per rifinire la preparazione.Impegnate nelle fasi finali del Campionato Europeo anche le ‘Polo ladies’. Per le grintose amazzoni in gara oggi è stata la seconda giornata di match che ha visto mettersi in grande evidenza le azzurre che proprio ieri erano state spronate dal Presidente del CONI Giovanni Malagò (nella foto di Equi-Equipe).

 

Le ragazze del coach Franco Piazza hanno infatti battuto nettamente l'Olanda per 7 a 1 con quattro gol di Ginevra D’Orazio. Con in squadra anche Costanza Vittoria Marchiorello (oggi rispettivamente 2 e 1 goal) e Ginevra Visconti, l’Italia femminile è così tornata in corsa per la finale di domenica. L’ultimo scoglio da superare sarà quello della Francia (oggi battuta dalla Germania per 6 a 4 e 1/2) che incontreranno sabato in un match decisivo.Negli altri incontri disputati oggi valevoli per il Girone B, la Svizzera ha battuto l’Austria (7 a 5) e la Germania la Spagna (7 a 5).

 


NON SOLO SPORT - In occasione delle ultime tre giornate dei FIP European Polo Championships Quantocoin Cup 2018 a Villa a Sesta non sarà solo lo sport ad essere protagonista. Domani verrà infatti inaugurato il ‘Polo Village’ con area sponsor posizionato in uno degli stupendi balconi naturali dell’impianto toscano, quello sopra il campo da gioco principale.Il ‘Polo Village’ - allestito con sculture astratte dell’artista uruguaiano Pablo Atchugarry e stand di prodotti pregiati come tartufi, vini del chianti, champagne, birre artigianali e abbigliamento polo-style - sarà il quartier generale dell’accoglienza per tutto il week-end.Domani verrà anche tagliato il nastro di Pony City, un’area a tema ‘cavalli & polo’ realizzata a misura di bambino che consentirà gratuitamente ai piccoli frequentatori di affrontare un percorso didattico-educativo che li avvicinerà a tutti gli aspetti del mondo dell’equitazione, dei pony e della disciplina del polo.


 

Diretta streaming di tutti i match dei FIP European Championships - Quantocoin Cup su: www.pololine.tv www.classhorse.tv

Europei: Italia-Azerbaigian, un match che vale il titolo continentale

$
0
0

Azerbagian 2Domani le 'Polo ladies' azzurre si giocano l'accesso alla finale

 

Sarà la 'sorpresa' Azerbaigian la squadra che domenica prossima l’Italia avrà come avversaria nella finale del FIP European Polo Championships - Quantocoin Cup sui terreni del Polo Club Villa a Sesta.Il team azero, debuttante nel campionato d’Europa, oggi ha infatti vinto il serrato match contro l’Irlanda, campione uscente (5-3 ½). Concluso il cammino per la difesa del titolo, la squadra dell’Isola dello Smeraldo cambia conseguentemente obiettivo: domenica sarà in campo per la medaglia di bronzo. La squadra con cui dovrà vedersela sarà definita domani, con la partita tra Austria–Germania (h. 14.00), che vede il team tedesco grande favorito.Atteso con curiosità alla vigilia dell’evento, il team ‘Land of Fire’ ha stupito per grinta e perfetta tattica di gioco. Giocatori, cavalli e tutto il team sono arrivati al Polo Club Villa a Sesta già da un mese ed hanno completato proprio negli impianti ospiti del campionato la propria preparazione.

 

A sostenerli un’organizzazione professionale top e tanti supporter arrivati dall’Azerbaijan. “Anche se debuttanti in un Europeo eravamo fiduciosi in una nostra buona prestazione - ha detto Andres Laplacette coach-giocatore del team azero. – Abbiamo lavorato sodo, specialmente per cementare l’affiatamento del gruppo e migliorare i vari aspetti tecnici di gioco e i risultati ci stanno dando ragione. Ora dobbiamo solo portare a termine l’ottimo lavoro fin qui svolto. Noi ci crediamo!”.

 

La seconda partita della giornata, che ha completato così il Girone A, ha visto la schiacciante vittoria dell’Olanda sulla Slovacchia (8 – 3 ½).

 

Domani l’Italia, già qualificata dopo la terza vittoria consecutiva (martedì scorso sulla Germania) sarà in campo (h. 15.15) contro la Svizzera. Partita ininfluente in termini di accesso alle finali. Grande attesa anche per le partite del campionato femminile che decreteranno il palinsesto delle finali.

 


La Francia incontra l’Italia (h. 11:00) e l’Olanda la Germania (h.12,15). Il tifo sarà tutto per le ‘Polo ladies’ azzurre che vincendo guadagneranno l’accesso alla finale, anche questa in programma domenica.

 

Tutte le partite di domani e domenica possono essere seguite in diretta su Class Horse TV (canale 221 di SKY, Hot Bird 13c, Tivúsat canale 58). L’emittente italiana dedicata al mondo del cavallo sarà on-line anche via streaming come Polo Line TV.

 

(Nella foto © Skinner Photography: Fabian Bolanderio ha trascinato alla vittoria l'Azerbaigian con quattro goal)

Europei: doppio azzurro in finale al Polo Club Villa a Sesta

$
0
0

PoloItadonne 2Medaglia d'argento assicurata anche per la nazionale italiana femminile ai FIP European Polo Championships Quantocoin Cup

  

Sarà una giornata intensa per i colori italiani quella domani al Polo Club Villa a Sesta (Ripaltella - Bucine/Arezzo). Dopo dieci giorni di gioco e programma di partite fittissimo (26 incontri fin qui disputati su tre campi e dieci Nazioni rappresentate da 14 Team) domani si assegnano infatti titoli e le medaglie dei FIP European Championships – Quantocoin Cup, e in entrambe le finali giocherà l’Italia. Al team azzurro (Gualtiero Giori capitano, Nicolas Lopes Fuentes e i fratelli Tomas Martin Joaquin) già qualificato da giorni nella XII edizione dei FIP European Polo Championship Quantocoin Cup, si sono infatti aggiunte le ‘Polo Lady’ italiane che oggi guadagnato il pass per la finale battendo la Francia (7 -3). Dopo il titolo conquistato lo scorso anno a Chantilly, il quartetto italiano - composto da Ginevra D’OrazioGinevra Visconti e le sorelle Vittoria Costanza Marchiorello, coach Franco Piazza – domani affronterà la temibile Germania (inizio match ore14:00).

 

“La partita di oggi è stata intensa e non facile – ha dichiarato a caldo Costanza Marchiorello, capitana della squadra – alla fine siamo però riuscite a prevalere sulle francesi che non hanno mollato fino alla fine, guadagnando una finale che volevamo fortemente. Domani con la Germania sarà una bella battaglia. Loro sono le favorite anche perché schierano l’unica giocatrice professionista del campionato, Eva Bruhl. Ma una finale è sempre una partita a se, e noi siamo cariche e motivate al punto giusto per dare il massimo”.Tutta da seguire anche l’altra finale, quella tra Italia Azerbaigian (inizio match ore 15:15) che assegnerà il titolo nella dodicesima edizione del campionato d’Europa misto. Entrambe le due squadre che hanno chiuso a punteggio pieno la classifica dei rispettivi due gironi di qualificazione e, considerando il gioco fin qui espresso e il valore dei giocatori, l’esito del match è incerto.


 
L’Italia oggi ha giocato la sua ultima, ininfluente, partita del girone B. E’ stata una sorta di allenamento contro la Svizzera (battuta per 5 a 4 1/2). La concentrazione era infatti tutta su domani: “Siamo pronti per batterci con grande motivazione – ha detto Eduardo Menendez, coach del Team Italia - giochiamo in casa e, oltre alla responsabilità del risultato sportivo, abbiamo quella pubblico e addetti ai lavori che ci stanno fortemente supportando. Gli azeri hanno buoni cavalli e conosco bene le loro potenzialità avendoli avuti in allenamento a Villa a Sesta nelle ultime cinque settimane. Avremo di fronte una squadra molto coesa con ottimi cavalli”.


 
Per l’Italia si tratta della quarta finale europea (titolo conquistato nel 2005 ad Amsterdam e due secondi posti nel 1993 a St. Moritz e nel 1997 a Milano) mentre per l’Azerbaigian, debuttante nel campionato d’Europa e grande sorpresa di questa edizione, la prima in assoluto.

 


 Programma gare di domenica 30 settembre
                                                                                                                                                                                                            
Ore 11.00 Finale 3-4 posto FIP European Polo Ladies Championship
Ore 12.15 Finale 3-4 posto FIP European Polo Championship
Ore 14.00 Finale 1-2 posto FIP European Polo Ladies Championship
Ore 15.15 Finale 1-2 posto FIP European Polo Championship
Ore 17.00 Cerimonia di Premiazione


 
Tutte le partite di domani possono essere seguite in diretta su Class Horse TV (canale 221 di SKY, Hot Bird 13c, Tivúsat canale 58). L’emittente italiana dedicata al mondo del cavallo sarà on-line anche via streaming come Polo Line TV.
 
 
Facts & Number
350 cavalli partecipanti
10 team in gara nel XII FIP European Polo Championship Quantocoin Cup
· Girone A:  Azerbaigian, Francia, Irlanda, Olanda e Slovacchia
· Girone B: Austria, Germania, Italia, Spagna e Svizzera


 
4 team nel II FIP European Polo Ladies Championship
· Francia, Germania, Italia e Olanda
 
10 giorni di gare
 
30 partite giocate (26 giorni di qualifica e 4 finali)
 

(Nella foto © Cymon Skinner: Una fase del match delle ‘Ladies’ tra Italia e Francia)

Grande Italia Campione d’Europa

$
0
0

POloPodio fiseMedaglia d’argento per le “Polo Ladies azzurre”

 

Tredici anni dopo l’edizione di Amsterdam del 2005, l’Italia ha riconquistato il titolo europeo nei XII FIP European Polo Championship – Quantocoin Cup conclusi oggi al Polo Club Villa a Sesta (Ripaltella - Bucine/Arezzo). Nella finale il team azzurro composto da Gualtiero Giori (capitano), Nicolas Lopes Fuentes e i fratelli Tomas Martin Joaquin, ha infatti battuto nettamente l’Azerbaigian per 8 a 4.

 

La vittoria italiana non è stata mai in discussione. Subito in vantaggio per tre goal a zero nel primo chukker, il team del coach Eduardo Menendez ha incrementato il suo vantaggio mettendolo al sicuro nel terzo dei quattro tempi di gioco.

 
In grande evidenza Nicolas Lopes Fuentes vero mattatore del match con sei reti mese a segno. Gli altri goal italiani portano invece la firma dei fratelli Tomas e Martin Joaquin.  

 

L’Azerbaigian, debuttante in un campionato d’Europa e grande sorpresa di questa edizione, non è mai riuscita ad entrare in partita. Quanto fatto però vedere dal team ‘Land of fire’ nelle quattro partite vinte nel girone di qualificazione ne certifica però la notevole crescita tecnica e la competitività. Gli azeri avranno però una ghiotta occasione per rifarsi tra due anni con la prossima edizione dei FIP European Polo Championship fissata per il 2020 proprio in Azerbaigian.
 
Nella finale del campionato femminile, invece, le ‘Polo Lady’ italiane poco hanno potuto contro la corazzata della Germania che si è imposta con un perentorio 9 a 4 ½.
Alle ragazze guidate da bordo campo dal coach Franco Piazza - Ginevra D’OrazioGinevra Visconti e le sorelle Vittoria Costanza Marchiorello – va riconosciuto comunque il merito di averci provato fino alla fine e la medaglia d’argento, dopo il titolo conquistato lo scorso anno a Chantilly, le conferma i vertici del polo femminile in Europa.Sul terzo gradino del podio dei XII FIP European Polo Championship è quindi salita l’Irlanda che ha battuto nella finale per il terzo e quarto posto la Germania (5,5 a 5) mentre il bronzo nel II FIP European Polo Ladies Championship è andato all’Olanda che ha battuto la Francia (9 ½ a 3).
 
 
Facts & Number

 

350 cavalli partecipanti10 team in gara nel XII FIP European Polo Championship Quantocoin Cup
· Girone A:  Azerbaigian, Francia, Irlanda, Olanda e Slovacchia
· Girone B: Austria, Germania, Italia, Spagna e Svizzera


 
4 team nel II FIP European Polo Ladies Championship
· Francia, Germania, Italia e Olanda


 
10 giorni di gare


 
30 partite giocateI XIII FIP European Polo Championship si disputeranno nel 2020 in Azerbaigian


Olimpiadi giovanili: azzurri atterrati a Buenos Aires

$
0
0

Casedei scaccabarozziGiacomo Casadei pronto a scendere in campo nella disciplina del salto ostacoli. Azzurri del Polo parteciperanno al torneo dimostrativo

 

Si avvicinano gli Youth Olympic Games di Buenos Aires, che prenderanno il via la prossima settimana in Argentina. 

 

Intanto è già arrivato in Argentina Giacomo Casadei, unico atleta in campo nella disciplina del salto ostacoli per l’Italia. La giovane promessa azzurra è accompagnato dal selezionatore azzurro Stefano Scaccabarozzi.

 

Naz polo YOG2018 2Arrivata in Argentina anche la nazionale giovanile di Polocomposta da Alice Coria, Lucas Bertola, Milo Ardissone, Anastasio Perrone e Michele Schettino (Coach Carlos Maria Bertola); mentre Alessandro Giachetti, capo equipe della nazionale di Polo raggiungerà gli azzurrini nella giornata di venerdì 5 ottobre. La nazionale giovanile di Polo partecipa in Argentina al torneo dimostrativo.

 

(Nella foto, sopra: Il selezionatore giovanile Stefano Scaccabarozzi con Giacomo Casadei; sotto: Alice Coria, Lucas Bertola, Milo Ardissone, Anastasio Perrone e Michele Schettino insieme a Coach Carlos Maria Bertola)

YOG: azzurrini collezionano vittorie e Buenos Aires

$
0
0

POlo yog 2018I giovani giocatori italiani stanno prendendo parte a un torneo a tiolo dimostrativo in Argentina

 

Grande performance degli azzurrini del Polo, in trasferta a Buenos Aires, accompagnati dal Capo Equipe Alessandro Giachetti, per partecipare agli YOG – Youth Olympic Games dove, dopo oltre 80 anni di latitanza, il Polo è stato accolto come sport dimostrativo, nella III edizione dei Giochi Olimpici Giovanili.

 

I nostri ragazzi Lucas Bertola, Milo Ardissone, Alice Coria, Anastasio Perrone e Michele Schettino, agli ordini del Coach Carlos Maria Bertola, si sono imposti nelle prime due delle tre partite programmate dalla AAP – Asociacion Argentina de Polo.

 

L’Italia ha battuto, infatti, per 4 a 3 prima il Resto del Mondo (una squadra mista composta da 3 giovani argentini ed un colombiano) e poi gli USA per 5 a 2, in una emozionante partita disputata sul campo n° 2 del prestigioso Stadio Palermo di Buenos Aires, la cattedrale del Polo mondiale.

 

Ieri, mercoledì 10 ottobre, i nostri ragazzi hanno partecipato allo Showcasing Day, organizzato in favore del mondo Olimpico internazionale, dove i giovani giocatori under 18 provenienti da Italia, Argentina, Australia, Pakistan, Dubai, Colombia, USA, Svizzera, Inghilterra e Scozia sono stati impegnati in una dimostrazione, distribuiti in squadre miste, in perfetto spirito sportivo così come richiesto dal Comitato Olimpico Internazionale, per incentivare l’avvicinamento delle varie culture. 

 

Un grande onore per i giovani partecipanti, che hanno giocato nella mitica “Cancha 1 de Palermo”, dove da oltre 125 anni si disputa il Campionato Argentino di Polo, inutile dire, il più famoso al Mondo.

 

Essendo stato ammesso come sport dimostrativo non ci saranno medaglie per il Polo, ma i risultati sono comunque evidenti, i nostri ragazzi si stanno facendo onore, dimostrando un grande spirito di squadra anche fuori dal campo, dove sono quotidianamente impegnati in molteplici attività, ieri sono stati ospiti a casa del campione argentino Adolfo Cambiaso il n° 1 al Mondo, che ha mostrato loro i suoi splendidi cavalli. 

 

I ragazzi hanno poi visitato il Villaggio Olimpico ed assistito alla finale del torneo Abierto de Tortugas, dove i ragazzi hanno potuto vedere in campo due squadre a 40 goal di handicap… praticamente gli 8 giocatori più forti al mondo.

Sara Morganti è candidata per i "Gazzetta Sports Awards"

$
0
0

Morganti sara GrassoCTxFISELa campionessa del mondo di paradressage è In nomination nella categoria “Atleta paralimpico dell’anno”. Adesso votiamo e sosteniamo tutti Sara

 

Un’altra bellissima notizia arriva per il mondo degli sport equestri e in particolare per Sara Morganti.

 

La Campionessa del Mondo di Paradressage, doppia medaglia d’oro ai FEI World Equestrian Games™ Tryon (Stati Uniti), è tra i candidati dei Gazzetta Sports Awards 2018 per la categoria “Atleta paralimpico dell’anno”. 

 

A ufficializzare la notizia sono stati proprio il quotidiano sportivo nazionale sulle sue pagine nell’edizione di oggi, martedì 13 novembre e nel sito del concorso.

 

Il nome di Sara Morganti è tra quelli di altre 71 stelle dello sport italiano, che si sono particolarmente distinte per i propri risultati nel corso del 2018.

 

Campioni in grado di regalare emozioni indescrivibili agli appassionati come ha fatto, ancora una volta, Sara a settembre scorso in North Carolina, indossando le due medaglie d’oro “mondiali” insieme alla fantastica Royal Delight. 

 

Giunti quest’anno alla quarta edizione, i Gazzetta Sports Awards saranno assegnati nell’ambito di una magnifica serata il prossimo 4 dicembre, che sarà trasmessa in prima serata sugli schermi di La7 il giorno successivo.

 

Nove le categorie di gara: Uomo dell'anno, Donna dell'anno, Allenatore dell'anno, Squadra dell'anno, Atleta paralimpico dell'anno, Best Performance dell’anno, Exploit dell'anno, Rivelazione dell’anno e Promessa dell’anno. Saranno inizialmente 8, in ognuna della categorie di concorso, gli atleti in nomination nella prima fase della votazione on line.

 

COME SI VOTA - Sarà grazie al nostro aiuto che Sara Morganti potrà rientrare tra i tre finalisti di quest’anno. A partire da oggi, infatti, sarà possibile sostenere on-line l’atleta azzurra (individuata da una giuria di 9 esperti come candidata per il prestigioso premio) sul sito dei Gazzetta Sport Awards 2018 a questo LINK  

 

Sarà, infatti, il voto popolare a fornire una prima selezione di tutti i candidati alla vittoria degli Awards 2018.  La prima fase della votazione – utile a ridurre a un numero di 3 i candidati alla vittoria per ogni categoria - si apre oggi e si chiuderà il prossimo 26 novembre. Dal 27 novembre al 3 dicembre lettori e appassionati saranno chiamati nuovamente a esprimere la propria preferenza fra i 3 nominati della rosa ristretta e orientare, così, la scelta della giuria che decreterà a insindacabile giudizio il vincitore di ogni categoria.

 

Solo il 4 dicembre in occasione della premiazione che si terrà in uno studio televisivo di Milano, sarà possibile conoscere i nomi dei vincitori di ogni categoria. 

 

Ma adesso tocca a noi. Appassionati del mondo equestre…non possiamo fare mancare ancora una volta il nostro sostegno alla nostra campionessa. E allora…votiamo tutti Sara Morganti a questo LINK

 

 

(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: la Campionessa del Mondo Sara Morganti con le due medaglie d'oro conquistate ai FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018)

Equitazione e mal di schiena

$
0
0

generica salto WEG GrassoLa Federazione Italiana Sport Equestri, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, il medico federale dott. Filippo Quattrini ed il fisioterapista dei Team FISE dott. Mario Ferrante, promuove uno studio epidemiologico per valutare la prevalenza del mal di schiena tra i cavalieri italiani.

 

Tutti i cavalieri maggiorenni sono invitati a partecipare rispondendo al questionario anonimo raggiungibile da questo link.

 

 foto © CTxFISE/Stefano Grasso

Myllennium Award, è nata la sezione My Sport

$
0
0

MylleniumAwards okIl laboratorio permanente che si rivolge alla Generazione Y include il nuovo settore

 

La Commissione Nazionale Atleti ha realizzato con il Gruppo Barletta SpA, promotore del progetto Myllennium Award - laboratorio permanente per il talento degli under 30 italiani, a favore della Generazione Y, ovvero i Millennial - la sezione My Sport.

 

Le prime quattro edizioni del MYllennium Award hanno premiato 140 giovani talenti provenienti da tutta Italia che hanno ricevuto, oltre a riconoscimenti in denaro, anche opportunità concrete di tipo professionale e formativo.

 

Il premio ha inoltre ottenuto la medaglia di bronzo del Senato, onorificenza conferita a iniziative che si distinguono per spirito sociale, educativo e di alta rappresentatività.

 

Il MYllennium Award si articola in otto sezioni: Saggistica “MY Book”, Startup “MY Startup”, Giornalismo “MY Reportage“, Nuove opportunità di lavoro e formazione “MY Job”, Architettura/Street Art “MY City”, Cinema “MY Frame”, Musica “MY Music ” e la novità 2019 Sport con “My Sport”, premio per gli Atleti d’interesse nazionale under 30. 

 

Pertanto, gli atleti Millennials saranno protagonisti di My Sport nel partecipare con progetti volti ad arricchire il loro percorso formativo, per valorizzare skill e attitudini proprie dei campioni sportivi, preparandoli così ad affrontare nuove sfide nel mondo del lavoro, ispirandosi ai valori d’eccellenza, dell’impegno e del talento che ne hanno determinato i successi agonistici.

 

Con My Sport, gli atleti d’interesse nazionale, potranno competere nel campionato d’eccellenza del Myllennium Award, presentando il proprio progetto in quattro diversi ambiti:

IMPRENDITORIA, SAGGISTICA, FORMAZIONE, COMUNICAZIONE.

 

Per partecipare al Premio, i candidati devono essere in possesso dei requisiti stabiliti per ciascuna delle sezioni cui intendono prendere parte e presentare la domanda attraverso il sito: http://myllenniumaward.org/  seguendo le istruzioni riportate nelle singole sezioni (4 sezioni per lo Sport).

 

A valutare i progetti, un Comitato tecnico-scientifico composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell’economia, dell’industria, del giornalismo, del cinema e delle istituzioni. A garantire la qualità e il valore dell’iniziativa, il Comitato d’onore, l’organo di rappresentanza del MYllennium Award, composto da autorevoli personalità istituzionali, accademiche e diplomatiche, da rappresentanti dell’industria e del mondo bancario italiani.

 

link per regolamento e iscrizione al premio My Sport 2019 qui

presentazione del Myllennium Award 2019 qui

lettera Commissione Nazionale Atleti del Coni qui

 

foto © myllenniumaward.org

 

 

 

 

 

 

 

Grande novità per il decennale del Torneo di Polo a Viareggio

$
0
0

Polo ViareggioL’edizione 2019 per la prima volta a Villa Borbone

 

La tradizione del Polo in Versilia torna “a casa”, in quella Viareggio dove 10 anni fa ha preso vita uno dei maggiori eventi legati a questo sport sul litorale tirrenico, la Polo Beach Cup.

 

Per l’edizione 2019 il torneo principe degli sport equestri in Versilia si appresta a cambiare veste: la Polo Cup Viareggio si terrà dal 9 al 12 maggio 2019 per quattro giorni di grande spettacolo sportivo e iniziative mirate alla valorizzazione del territorio.

 

Nell’anno del suo decimo anniversario la manifestazione - che nelle scorse edizioni ha riscosso enorme successo ha infatti ottenuto il sostegno del Comune di Viareggio che ha conferito il riconoscimento istituzionale al torneo mettendo a disposizione per l’evento uno dei luoghi simbolo della città: la Villa Borbone, facente parte della ex Tenuta Arciducale Borbone.

 

La tenuta è posta nel comune di Viareggio ed è costituita da una vastissima area situata di fronte alla Pineta di Levante a sud della città e la zona nord di Torre del Lago Puccini. Un vasto comprensorio di circa 25 ettari confinanti con la ex Villa Arciducale di proprietà del Comune viareggino. Proprio all’interno di questa splendida cornice verrà allestito il campo da gioco (delle dimensioni di 120x60 metri) che ospiterà tutte le partite della Polo Cup Viareggio.

 

L’evento non sarà però unicamente sportivo: all’interno del programma della manifestazione - ancora in via di definizione - sono previste visite guidate gratuite alle scuderie e al complesso di Villa Borbone aperte agli alunni delle scuole e a chiunque vorrà godere degli spazi di una location unica per bellezza su questo territorio.

 

In programma per la serata di sabato 11 maggio inoltre una cena di gala, che prevede anche uno spettacolo equestre interamente dedicato al grande Maestro e compositore Giacomo Puccini le cui celebri musiche accompagneranno la serata e l’esibizione.

 

Pagina Facebook ufficiale del torneo

Dal comunicato stampa Tenuta Arciducale Polo Cup Viareggio

Passaporti FEI: è imminente l’attivazione della procedura per il rilascio e rinnovo on line

$
0
0

Passaporto FEILa Federazione Italiana Sport Equestri è lieta di comunicare che a breve sarà attiva la procedura che renderà possibile richiedere il rilascio dei passaporti cavalli FEI (si tratta del documento identificativo definito Recognition Card) direttamente on line.

 

In questa prima fase sarà possibile effettuare on line le richieste di emissione e rinnovi delle Recognition Card FEI dal Circolo affiliato e/o dal Comitato Regionale di appartenenza, che saranno processate dall’Ufficio Passaporti FEI della Fise per il successivo invio del documento all’interessato.

 

Secondo quanto previsto dal regolamento FEI per ora non sarà ancora possibile invece effettuare le procedure on line per quanto riguarda duplicati e passaggi di proprietà, poiché viene espressamente richiesta la necessaria documentazione in originale per attivare le procedure.

 

La prima parte della procedura prevede il caricamento on-line dei documenti: invece di inviare a mezzo posta o corriere i documenti in originale, gli stessi, scannerizzati, vengono quindi caricati sulla piattaforma on-line.

 

La seconda parte è relativa al pagamento on-line, che è in corso di completamento e dopo gli opportuni test di verifica la procedura completa sarà attiva entro la prima metà di febbraio.


"Sport Equestri: un 2019 di grandi aspettative sportive, culturali e sociali"

$
0
0

Conferenza 1 febbraio ottIl Presidente FISE Marco Di Paola tira le somme del 2018 e anticipa i progetti del 2019

 

Si è svolta nella tarda mattinata di oggi, venerdì 1° febbraio, a Roma presso la Sala Rossa del Polo Natatorio del CONI, la conferenza stampa della Federazione Italiana Sport Equestri dal titolo "Sport equestri: un 2019 di grandi aspettative sportive, culturali e sociali".

 

Ad aprire la conferenza con un saluto, prima di raggiungere la Scuola dello Sport, è stato il Presidente del CONI Giovanni Malagò. “Sono felice di essere qui - ha detto il numero uno del CONI – insieme alla Federazione Italiana Sport Equestri. Ho vissuto da vicino l’anno scorso l’esperienza di Piazza di Siena con la splendida doppietta azzurra (con le vittorie dell’Italia in Coppa delle Nazioni e Lorenzo De Luca in Gran Premio ndr). Sono felice di questi successi storici, che arrivano dopo tanti anni. È stato un 2018 molto importante e salto ostacoli e completo ci lasciano ben sperare per il 2019 e soprattutto per il 2020. Sarete sicuramente capaci – ha aggiunto Malagò – di capitalizzare i successi del 2018, con risultati individuali e di squadra. Successi che hanno anche il compito di trainare la base e l’intero movimento. Anche i due eventi top che abbiamo a Roma (Piazza di Siena e Global Champions Tour ndr) hanno un ruolo molto importante, perché contribuiscono all’incremento dei numeri delle giovani leve, generando un vero e proprio effetto proselitismo Marco - ha concluso Malagò, rivolgendosi a Di Paola - continua così, la via intrapresa è quella giusta”.

 

"II 2018 è stato un anno davvero straordinario. Abbiamo avuto risultati sensazionali  grazie ai nostri atleti. Il 2019 è un anno molto importante perché avremo le qualificazioni olimpiche e su due discipline, il salto ostacoli e il completo, abbiamo ambizioni serie: se la fortuna ci aiuta, la qualificazione è un risultato sicuramente possibile". Questo l'obiettivo posto dal presidente Marco Di Paola, a margine della conferenza "Sport equestri: un 2019 di grandi aspettative sportive, culturali e sociali". "Il nostro movimento gode di ottima salute, i nostri atleti stanno crescendo tantissimo, stanno facendo sacrifici importanti ma ottenendo grandi risultati - ha osservato il numero uno della Fise - Il comparto giovanile sta crescendo, devo dire che i tecnici stanno facendo un ottimo lavoro. Sicuramente nelle tre discipline olimpiche e nelle cinque FEI stiamo andando molto molto bene. E sta crescendo tantissimo anche il comparto paralimpico: oltre al Paradressage, stanno venendo fuori anche le nuove discipline FEI e questa è una grandissima soddisfazione per la Federazione e per tutti gli appassionati".

 

In chiusura il Presidente federale Marco Di Paola è stato raggiunto da Savino Zaba (foto in basso), conduttore di Radio Rai, che insieme alla giornalista Francesca Brienza, presenterà lunedì 4 febbraio a Palazzo dell'Arte Spazio Novecento (Roma) i Fise Awards 2019.

 

OBIETTIVI SPORTIVI

 

Si è concluso con un rilevante bottino di vittorie il 2018 dell’equitazione italiana. Nella serie interminabile di successi un posto d’onore meritano senz’altro la seconda vittoria azzurra consecutiva nella Coppa delle Nazioni dello CSIO di Roma Piazza di Siena, e il primo posto nel Rolex Gran Premio Roma, firmato Lorenzo De Luca e Halifax vh Kluizebos; una doppietta che mancava al tricolore dal 1976. Ai successi del salto ostacoli si uniscono le tre medaglie d’oro conquistate ai FEI World Equestrian Games™, i Campionati del Mondo che si sono svolti a Tryon in North Carolina (USA). Un primato (mai prima d’ora l’Italia aveva conquistato tre medaglie d’oro ai WEG) ottenuto grazie ai due ori di Sara Morganti e Royal Delight nel Paradressage e al successo iridato di Silvia Stopazzini, Lorenzo Lupacchini su Rosenstolz (long. Laura Carnabuci) nel Pas de deux di Volteggio.

 

Se il 2018 ha confermato l’Italia degli sport equestri tra le nazioni da temere, questo 2019 parte con grande motivazione, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche relativamente alle iniziative culturali e sociali, che conferiscono alla Federazione Italiana Sport Equestri un ruolo importante nel mondo dello sport italiano.

 

TOKYO 2020 - Le discipline olimpiche si pongono un obiettivo fondamentale per questa stagione, il più importante: la qualifica olimpica delle squadre di Salto ostacoli, Completo e Paradressage per i prossimi Giochi di Tokyo 2020. Per tutte le specialità saranno i prossimi Campionati Europei il check-point per ottenere una carta olimpica, ma il salto ostacoli potrà contare anche sulla finale di FEI Nations Cup di Barcellona, che consegna un biglietto per il Giappone (alla squadra meglio classificata di quelle che non avranno, a quella data, già conseguito la qualifica a cinque cerchi).

 

FINALE FEI WORLD CUP - L’Italia del salto ostacoli si presenta forte dei suoi grandi campioni. Tra loro c’è un inarrestabile Lorenzo De Luca. Il 1° aviere ha già messo in cassaforte i punti utili per la qualifica alla finale di Coppa del Mondo, in programma a Göteborg (Svezia) la prima settimana di aprile, e nel frattempo ha scelto i circuiti internazionali in programma negli Stati Uniti, per continuare la preparazione dei suoi compagni di gara.

 

GIOVANI AZZURRI - Anche l’attività giovanile non si ferma con un 2019 pieno di impegni ai Campionati Europei previsti, come sempre in tutte le discipline, olimpiche e non olimpiche e con gli azzurrini visti sempre come protagonisti e avversari molto temuti.

 

CIRCUITI INTERNAZIONALI IN ITALIA – La nostra nazione si conferma una tra le prime per organizzazione di eventi internazionali e, quest’anno, anche di rilievo continentale e mondiale. La Federazione Equestre Internazionale, premiando l’Italia, ha stabilito di assegnare l’organizzazione dei Campionati Europei giovanili di Dressage. L’evento si svolgerà negli impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (24/28 luglio).

 

L’Italia ha già dimostrato il suo valore nel recente passato dando vita ad Arezzo (stesso comitato organizzatore di San Giovanni in Marignano) ai Campionati giovanili di Dressage, ai Campionati Europei Pony e ai Campionati giovanili di Salto Ostacoli.

 

Agli Europei giovanili di Dressage, che prevede in concomitanza anche un internazionale di Paradressage, si affiancano nel 2019 i Campionati del Mondo giovanili di Endurance. L’evento è in programma dal 19 al 22 settembre a Pisa San Rossore. Sarà, non solo un’altra occasione sportiva, ma anche una grande opportunità di presentare al mondo le bellezze paesaggistiche e culturali offerte dal territorio italiano, da ammirare ad altezza di sella. 

 

PIAZZA DI SIENA - Dopo le più che positive esperienze degli ultimi due anni e in forza della joint venture con il CONI, si avvarrà di un grande slancio organizzativo anche l’edizione 2019 dello CSIO di ROMA Piazza di Siena (23/26 maggio). La continua ricerca della perfezione, da parte di CONI e FISE, con il fondamentale supporto di Roma Capitale, contribuirà anche in questo 2019 a rendere Piazza di Siena, con il suo ovale, un gioiello per la città di Roma e il punto di riferimento per gli sport equestri internazionali. L’obiettivo è quello di continuare nell’opera di rivalutazione del Galoppatoio di Villa Borghese (già recuperato per l’edizione del 2018), con l’inserimento di nuove attività, che renderanno sempre più centrale e determinante l’area, al fine dello sviluppo dell’intero evento.

 

Dopo Piazza di Siena, a completare il “trittico” dei concorsi internazionali a 5 stelle organizzati in Italia (i più importanti nella scala gerarchica della FEI) ci penseranno l’ormai consolidata tappa romana del Global Champions Tour, che vede la luce al Foro Italico, grazie alla lungimiranza di Jan Tops e la tappa italiana di FEI World Cup™, il circuito di Coppa del Mondo indoor di salto ostacoli, che andrà in scena anche quest’anno a Verona nella prima settimana di novembre nell’ambito di Fieracavalli. Proprio a Verona la Federazione Italiana Sport Equestri è pronta a riproporre, con l’inserimento di numerose novità, il format di Arena FISE, convogliando in un unico padiglione della Fiera scaligera tutte le attività che si svolgono sotto l’egida della Federazione; dalle più importanti attività sportive, ai momenti di incontro e aggregazione.

 

Di Paola ConferenzaIl Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro si conferma punto di riferimento per gli sport equestri mondiali con particolare riferimento alla disciplina del Concorso Completo. La Federazione Equestre Internazionale ha, infatti, affidato al CERC l’organizzazione di una delle sette tappe di FEI Nations Cup. Il mondo del completo internazionale si riunirà, dunque, nello splendido territorio offerto dai Castelli romani dal 5 al 9 giugno per il secondo appuntamento del tradizionale circuito di Coppa delle Nazioni.

 

Immancabile l’appuntamento per i più giovani: le Ponyadi. L’evento di interesse federale dedicato interamente alla base e al mondo del pony, si svolgerà alla fine dell’estate, poco prima dell’inizio della scuola, ancora una volta a Roma. Oltre mille bambini e altrettanti pony saranno i protagonisti di una festa dei valori dello sport e dell’equitazione.

 

Se l’attività nazionale parte proprio durante questo fine settimana con il neonato Campionato a squadre indoor e il Master individuale (Pontedera, 1/3 febbraio) di salto ostacoli, Cavalli a Roma, la fiera del mondo del cavallo e dell’ippica, appuntamento imprescindibile degli ultimi anni, aprirà la stagione internazionale 2019. All’evento, in programma alla Nuova Fiera di Roma dal 15 al 17 febbraio, sono due le attività relative alle discipline gestite dalla FISE: il concorso internazionale a due stelle di salto ostacoli e l’internazionale di Reining.

 

L’IMPEGNO DI FISE PER LA CULTURA E LE TEMATICHE SOCIALI

 

Se sport, attività agonistica e servizi hanno un ruolo centrale per la Federazione, l’attuale dirigenza federale riconosce sempre di più il fondamentale ruolo sociale e culturale che essa ricopre in qualità di Istituzione di riferimento di questo straordinario e multiforme mondo del cavallo.

 

L’obiettivo federale è quello di sostenere il cavallo come partner per la crescita dei giovani in un ambiente a contatto con la natura, sano e sicuro. Un ambiente sportivo, competitivo in cui il fair play e l’etica guidano l’allenamento e la performance. In questo contesto l’istruttore rappresenta il cardine insostituibile nel percorso di crescita sportiva dell’atleta, sociale del tesserato, umano della persona. Questo ruolo chiave della figura dell’istruttore è ancor più vera quando i protagonisti sono minori, poiché si aggiunge l’impegno a supporto delle famiglie in un delicato ruolo di co-educatore.

 

Con questa consapevolezza cresce l’impegno federale a fare sviluppare una maggiore coscienza sociale di tutti gli stakeholder rispetto alle numerose criticità legate ai temi di protezione dell’infanzia, benessere dei tesserati e del cavallo. La FISE ha quindi deciso di intraprendere un percorso concreto in cui i percorsi formativi di aggiornamento obbligatorio saranno arricchiti di moduli dedicati per formare e sensibilizzare rispetto a queste tematiche.

 

Inoltre sarà decisivo e pervasivo l’impegno nell’affrontare i principi di rispetto, etica, tutela dei diritti e delle opportunità, il cui primo passo concreto va indubbiamente visto nell’istituzione del “Codice Etico e comportamentale per istruttori e staff federale” che deve essere sottoscritto da tutti già per i rinnovi 2019.

 

Di Paola Zaba ottIl secondo passo fondamentale orientato a sostenere concretamente il principio di tutela delle opportunità è FISE Awards, il cui ricavato andrà a Sport Senza Frontiere Onlus. Durante la serata di gala saranno consegnati i riconoscimenti ad amazzoni e cavalieri azzurri che hanno conseguito i migliori risultati in occasione della stagione sportiva 2018. L’edizione 2019 è di imminente programmazione: il 4 febbraio (ore 20:00) al Palazzo dell’Arte Antica - Spazio Novecento a Roma.Sarà una festa unica grazie all’importante messaggio solidale che la FISE desidera trasmettere nell’aver scelto di cooperare con “Sport Senza Frontiere Onlus” che consente ai bambini meno fortunati di praticare sport e di conoscerne così i valori di aggregazione e unione. Il ricavato della serata, infatti, sarà devoluto alla Onlus per essere dedicato allo sviluppo del progetto ”JOY SSF CAMP”, nato per supportare il ritorno alla normalità delle famiglie colpite dal sisma del Centro Italia del 2016. Dal 16 giugno al 13 luglio si terrà un campus estivo a Monte Terminillo (provincia di Rieti), un vero e proprio laboratorio socio-didattico come strumento di educazione ed inclusione con focus sullo sport. Per l’edizione 2019, saranno accolti i bambini delle 255 famiglie sfollate dopo il crollo del ponte Morandi di Genova.

 

Nell’ambito delle attività culturali e grazie all’impegno del Centro Studi Federale la FISE ha reso omaggio, nella ricorrenza dei 100 anni dalla sua nascita a Federigo Caprilli, colui che è considerato il vero scopritore dell’equitazione naturale.

Dopo il successo ottenuto in occasione dell’evento-convegno tenuto al Ministero della Difesa in novembre scorso e visti gli importanti temi trattati di valore storico, culturale e attuali anche dal punto di vista sportivo, la Federazione – con il supporto dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e della Marina Militare - ha deciso di replicare con cinque appuntamenti su tutto il territorio nazionale da marzo a dicembre (Modena, Torino, Milano, Palermo e Livorno).

Grazie a questi incontri la FISE, attraverso il suo Centro Studi, diventa promotrice della diffusione di una cultura equestre basata sul rispetto del cavallo e del suo benessere psicofisico, valorizzando così sempre più la caratteristica essenziale che rende l'equitazione unica nel panorama mondiale degli sport: la presenza di un binomio formato da due atleti, uomo e cavallo.

 

 Il video della conferenza qui https://www.facebook.com/officialfise/

 

Emissione – rinnovo FEI Recognition Card dei cavalli, da oggi si richiedono on line

$
0
0

Passaporto FEILa Federazione Italiana Sport Equestri è lieta di comunicare ai suoi tesserati che, come già preannunciato, da oggi è attiva la procedura per richiedere il rilascio e il rinnovo dei passaporti cavalli FEI (si tratta del documento identificativo definito Recognition Card) direttamente dal tesseramento on-line.

 

L’operazione può essere effettuata sia tramite il Comitato Regionale che tramite un circolo affiliato.

 

È sufficiente caricare la scansione delle pagine del documento d’origine ( in questa pagina gli utenti possono trovare esempi di scansioni per molte tipologie di documenti), richiedere il tipo di operazione richiesta (emissione o rinnovo), indicare una mail ed un recapito telefonico e pagare on-line l’importo dovuto.

 

L’Ufficio Passaporti provvederà a quel punto ad effettuare l’operazione richiesta (contattando il richiedente per qualsiasi eventuale problema sulla scansione inserita) e ad inviare direttamente all’interessato il documento tramite spedizione in contrassegno.

Progetto Polo Pony: successo per l’edizione zero

$
0
0

FOTO POLO PONY 2Si è svolta all’Excalibur dove per la prima volta in Italia piccoli cavalieri sui loro pony hanno incontrato il mondo del Polo 

 

Il primo test del Progetto Polo Pony è andato in scena domenica 10 febbraio presso le strutture del Circolo Ippico Excalibur e inserito nella 1° tappa del Trofeo Ludico FISE Lazio, grazie al supporto di Fiona Hollis, Responsabile Commissione Settore Ludico FISE Lazio.         

 

Il concept è stato presentato ai numerosi intervenuti dal Responsabile Dipartimento Polo FISE Alessandro Giachetti, dal Tecnico Federale Franco Piazza e dal referente Polo del Comitato Regionale Lazio Gianluca Magini, in collaborazione con il Dipartimento Pony FISE.

 

L’innovativo Battesimo della Stecca è stato un grande successo: dopo il video di formazione dedicato agli operatori Pony, il primissimo approccio in sella è diventato subito un mini torneo con giocatori in erba già promettenti e davvero entusiasti di sperimentare la dinamica disciplina.     

 

In considerazione del successo dell’“edizione zero” del Progetto Polo Pony, la Federazione Italiana Sport Equestri è già all’opera, unitamente al Tecnico Federale e Responsabile Commissione Area Pony Agonisti Mario Giunti, per studiare un calendario di dimostrazioni da inserire nel corso delle principali manifestazioni dedicate all’attività Pony.  

 

FOTO POLO PONYPrimo obiettivo? La partecipazione di alcune squadre di neo giocatori di Polo alle prossime Ponyadi (agosto 2019), così che i ragazzi possano vivere la magia dell’evento dedicato ai campioni di domani “segnando in porta”.

Bozza Regolamento Polo 2019

$
0
0

foto evento coppa ducaSuggerimenti e consigli potranno essere inoltrati entro il 20 marzo prossimo

 

Il Dipartimento Polo informa che è disponibile la bozza del Regolamento di disciplina per la stagione agonistica 2019. Il Dipartimento informa che è possibile inoltrare suggerimenti o consigli alla mail polo@fise.itentro e non oltre il prossimo 20 marzo.

 

Trascorso questo termine il Regolamento sarà posto all’attenzione del Consiglio Federale per la relativa approvazione. 

 

BOZZA REGOLAMENTO POLO 2019

Il Polo Pony è sbarcato nelle Marche

$
0
0

Polo POny marcheÈ entrato nel vivo il progetto Polo Pony ideato congiuntamente dai Dipartimenti Polo e Pony che, insieme al Comitato Regionale FISE Marche, hanno organizzato il primo stage dedicato ad allievi e tecnici del mondo Pony.

 

Su proposta del Presidente regionale, la Prof.ssa Gabriella Moroni coadiuvata da Gian Carlo D’Inzeo, questa settimana si è tenuto il primo di tanti eventi del genere, programmati dal Dipartimento Polo per i prossimi mesi, che vedranno impegnati il suo Responsabile Alessandro Giachetti e il Tecnico Federale Franco Piazza, in una serie di incontri di formazione, che scaturiranno poi in una abilitazione specifica Polo Pony, che potrà essere conseguita dagli operatori e tecnici di settore partecipanti.

 

Diversi gli incontri già in calendario, che vedranno coinvolti i tecnici campani i quali, coinvolti dal Presidente Montrone, parteciperanno numerosi agli incontri fissati per il 28-29 maggio, 18-19 giugno e 16-17 luglio.

 

Polo pony marche 2Poi sarà la volta del Comitato Regionale Veneto, che sta già lavorando per organizzare gli stage per tecnici e allievi della regione.

 

Il format messo a punto dai tecnici del Dipartimento Polo e collaudato con successo presso Il Girasole Team di Montemarciano nelle Marche, è il seguente:

 

1° Giorno (Per Tecnici e allievi)

Ore 15.00 Presentazione Progetto

Ore 15.30 Introduzione al Polo

  • Regole
  • Differenze tra Polo ed Arena Polo
  • Attrezzatura

Ore 16.00 Prova pratica a terra

  • Uso della stecca
  • Principali colpi

Ore 16.45 Prova pratica a cavallo

  • Ginnastica propedeutica
  • Battesimo della stecca

Ore 17.30 Simulazione di partita

Ore 18.00 Fine sessione

 

2° Giorno (Per Tecnici)

Ore 9.30 Approfondimento disciplina

  • Tecniche d’insegnamento
  • Regole 
  • Welfare cavalli e giocatori

Ore 10.30 Pratica a terra 

Ore 11.30 Prova pratica a cavallo

Ore 12.30 Fine stage

 

Grande soddisfazione dei Dipartimenti Polo e Pony, che hanno così potuto riscontrare grande interesse sia da parte dei bambini, che si sono divertiti moltissimo, sia da parte dei genitori che hanno accolto di buon grado l’iniziativa e sia da parte dei tecnici i quali, oltre ad essersi divertiti provando anche loro l’ebbrezza del Battesimo della Stecca, hanno compreso le enormi potenzialità di sviluppo del progetto.

Viewing all 327 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>