

Giornata di sfide in campo con tanto intrattenimento
Dopo il grande successo della Coppa "Qui donna SiCura" organizzata a Monza lo scorso anno, l'evento del Milano Polo Club, "Country Polo", già al suo secondo appuntamento, continua a promuovere il gioco del polo a Milano, ed è già diventato uno dei più famosi appuntamenti milanesi all'aperto. Il Club di giovani amici sta facendo di tutto per rendere più accessibile al pubblico questo sport.
“Da sempre considerato lo sport dei Re, con l’iniziativa del Country Polo si vuole trasmettere l'idea che divenga lo sport dei Nobili Amici” - commenta Marco Visconti, il direttore della nuova organizzazione. “Stiamo applicando un nuovo concetto di evento di polo, che lo avvicini alla gente comune in modo semplice e divertente.”
Country Polo è un evento stimolante e innovativo, unico in Italia, arrivato in grande stile a Milano durante l'estate del 2015. Combinazione tra sport, passione, coraggio e glamour 3.0, Country Polo vuole fondere l'azione intensa e competitiva sul campo con intrattenimento e socialità. La curata ospitalità del Milano Polo Club offre un'atmosfera rilassante, particolarmente piacevole per gli amanti della natura. Azione, gioco e clima informale ma glamour-chic diventano così il modo ideale per incontrare i nuovi e vecchi amici in una modalità insolita.
Le squadre che si sfideranno sul pitch di Country Polo Cup sono: Mimosa (Edoardo Ferrari hp. 3, Mattia Coria hp.3, Tommy Luchessa hp. 3, Alice Coria hp. 0), La Nuova Poncia (Alberto Galantino hp. 2, Giacomo Galantino hp. 1, Oscar Colombres hp. 4, Vincenzo Tortorici hp. 1), Institut Rosenberg (Paolo Santambrogio hp. 2, Fernando Rivera hp. 3, Renato Bolongaro hp. 0, Flavio Bolongaro hp. 2). Appuntamento quindi per sabato 11 giugno con un programma aperto al pubblico dalle 15,30 alle 20,30 circa. La prima partita è prevista per le ore 16.30, la seconda alle 17.30. Dopo di che la serata continuerà con le premiazioni e DJ Set.
Indirizzo: Via Monte Rosa, 60, 20010 Mesero MI - Info: eventi@milanopoloclub.it
foto @Evelina Jakovlevskaja
Torneo di elevato livello internazionale con 12/15 goal di handicap
È partito il 17 giugno scorso nella magica cornice del Polo Club di Villa a Sesta, nel cuore della Toscana, il Polo Master 2016 de Grisogono, il torneo internazionale di più alto livello in Italia, con 12/15 goal di handicap. Sono in tutto 6 i polo-team, di cui 5 a 15 hp, ed uno con 14, che sono giunti a sfidarsi sul pitch toscano, finora al ritmo di due partite al giorno.
Venerdì sono scesi in campo Kings Polo Team vs de Grisogono Polo Team, partita conclusa 10 a 6. La formazione vincente è composta dal capitano egiziano Mohamed Elsewedy, Segundo Condesse, Franky Menendez e Silvestre Fanelli, mentre il team che titola il master è formato dal capitano italiano Davide Nanni, Sebastian Bernandez, L. Zubiaurre e Santiago Loza.
La seconda partita ha visto Amanara Polo Team, composto dal patron olandese Nicky Sen, Jeanne Hugo Menendez, P. Bensadon e B. Urbina battersi contro Pullove Polo Team, capitanato dall’italiano Andrea Moretti e composta da Teodoro von Neuggorge, Agustin Garcia Grossi e Martin Espain, e si è conclusa 8 a 4.
Sabato 18 giugno i match disputati sono stati Sorleone Polo Team, composto da Patricio Rattagan, Marcelo Pascual, Edu Menendez e Riccardo Tattoni, che ha battuto con 9 a 7 e 1/2 VaS Polo Team, composto da Gualtiero Giori, Josè Rivas, Juan Josè Brane e Nikita Maslov Rus.
, e a seguire de Grisogono Polo Team vs Pullove Polo Team, che hanno chiuso 8 a 6.
Domenica 19 giugno prima partita in campo Amanara Polo Team vs Sorleone Polo Team, chiusa 7 a 5, seconda Kings Polo Team vs VaS Polo Team, conclusasi 7 a 6 e ½.
La situazione provvisoria vede quindi Kings e Amanara con 4 punti, Sorleone e Pullove con 2, VaS e de Grisogono a punti 0.
Giovedì 23 giugno il torneo riprenderà con tre partite, tra cui la sfida delle due capo-lista, per concludersi domenica 26 giugno.
In allegato la brochure con il programma del Master.
Lo storico torneo è giunto alla seconda settimana di gioco
La tradizione dello “Sport dei Re” torna in campo nella culla storica del gioco, il Roma Polo Club dell’Acqua Acetosa, che nel cuore della Capitale ripropone come ogni anno il prestigioso torneo internazionale, che vede confrontarsi team da hp. 8/10. Le cinque squadre agguerrite hanno già dato inizio, a partire da giovedì 16 giugno, alle partite di avvio. Le semifinali saranno in programma venerdì 24 giugno e le finali si disputeranno sabato 25 giugno.
Questi i risultati ad oggi:
Giovedì 16 giugno: Acquedotto Romano, team formato da Massimo Elser, Peter Elser, Marcos Antinori e Pedro Fernandez Llorente, totale hp. 10 vs La Cavalleriza, Francesco Scardaccione, Therence Cusmano, Franco Piazza e Bautista Garaycoechea, totale h. 8, che si è conclusa a favore del primo con 9 a 4 ½.
Venerdì 17 giugno: Sudtirol formato da Ginevra D’Orazio, Luca Evangelista D’Orazio, Lucas Diaz Alberdi e Juan Ruiz Guinazu vs Los Avellanos, squadra composta da Giordano Magini/Giulio Franco Turati, Santiago Buzzi, Gonzalo Azumendi e Oscar Carona, conclusasi con 10 a 4.
Rinidia Polo Team, formato da Riccardo Paganelli, Stefano Ottaviani, Geronimo Fanelli e Santiago Schinoni vs Acquedotto Romano, conclusa 6 a 8.
Sabato 18 giugno: La Cavalleriza vs Los Avellanos (2 e ½ a 7); Sudtirol vs Rinidia Polo Team (12 a 9).
Domenica 19 giugno Acquedotto Romano vs Los Avellanos (6 a 4); La Cavalleriza vs Rinidia Polo Team (7e ½ a 9).
Martedì 21 giugno Sudtirol vs La Cavaleriza (6 a 3 e ½).
Concluso il prestigioso torneo internazionale al Romo Polo Club
La Coppa Duca d’Aosta, tradizionale appuntamento con il polo internazionale, il più importante che si gioca nella Capitale presso gli impianti del prestigioso storico circolo italiano di polo, Roma Polo Club, è andata al Polo Team Acquedotto Romano, squadra composta dal capitano Massimo Elser, Peter Elser, Marcos Antinori e Pedro Fernandez Llorente, totale 10 hp., che si è giocato il tutto per tutto nella finale disputata contro il Rinidia Polo Club, formato da formato da Riccardo Paganelli, Stefano Ottaviani, Geronimo Fanelli e Santiago Schinoni con il risultato di 7 a 3. Terzo e quarto posto disputato tra Los Avellanos, formato da Giordano Magini/Giulio Franco Turati, Santiago Buzzi, Gonzalo Azumendi e Oscar Carona, che ha battuto per 8 a 5 ½ ) La Cavalleriza Polo Team, formato Francesco Scardaccione, Therence Cusmano, Franco Piazza e Bautista Garaycoechea.
Nella foto in alto: premiazione Acquedotto Romano Polo Team, a sinistra Cataldo d’Andria, presidente del Roma Polo Club e a destra Duccio Bartalucci, Direttore Sportivo Discipline non Olimpiche
Nella foto in basso: Acquedotto Romano vs Rinidia
Nello splendido scenario di Villa a Sesta si è concluso il torneo di polo a più alto handicap in Italia
Si è concluso la scorsa settimana nella magica cornice del Polo Club di Villa a Sesta, nel cuore della Toscana, il Polo Master 2016 de Grisogono, il torneo internazionale di più alto livello giocato in Italia, con 14/15 goal di handicap. Tra i polo team si è aggiudicato la vittoria il Kings Polo Team, con la formazione composta dal capitano egiziano Mohamed Elsewedy, Segundo Condesse, Franky Menendez e Silvestre Fanelli, che nella partita decisiva ha battuto Amanara Polo Team, composto dal patron olandese Nicky Sen, Jeanne Hugo Menendez, P. Bensadon e B. Urbina. Sono stati in tutto 6 i polo-team, di cui 5 a 15 hp, ed uno con 14, che sono giunti a contendersi il Polo Master 2016 de Grisogono. Al 3° posto si è piazzato il Polo Team Sorleone, composto da Patricio Rattagan, Marcelo Pascual, Edu Menendez e Riccardo Tattoni. Al 4° ha chiuso il Pullove Polo Team, capitanato dall’italiano Andrea Moretti e composta da Teodoro von Neuggorge, Agustin Garcia Grossi e Martin Espain. 5° il Polo Team de Grisogono, formato dal capitano italiano Davide Nanni, Sebastian Bernandez, L. Zubiaurre e Santiago Loza. Il VaS Polo Team, composto da Gualtiero Giori, Josè Rivas, Juan Josè Brane e Nikita Maslov Rus ha chiuso al 6° posto.
Iniziativa della Bracco per premiare giovani atlete meritevoli
Gli sport equestri sono praticati da una maggioranza femminile, in particolare nella fascia giovanile. Il Concorso Donna Sport quindi può sicuramente interessare le nostre giovani amazzoni. Di seguito riportiamo le informazioni utili per partecipare al concorso.
“Donna Sport” è un progetto voluto dal Gruppo Bracco con lo scopo di valorizzare la figura della donna nel suo complesso, considerando i risultati raggiunti nello sport e nello studio.
Da tempo, il Gruppo Bracco è fortemente impegnato per avvicinare i giovani allo sport con il progetto “Giovani & Sport”, grazie al quale Bracco sostiene numerose società sportive di diverse discipline – dall’atletica alla pallavolo, dal rugby al calcio – per un totale di 4 mila giovani di età compresa tra i 5 e i 18 anni.
Dal 2012, Bracco ha deciso di affiancare a questa iniziativa un progetto specificatamente dedicato allo sport femminile: “Donna Sport”.
Nel nostro Paese, infatti, nonostante i sempre più importanti successi internazionali riportati dalle atlete italiane, lo sport in rosa non sempre gode della giusta attenzione e considerazione.
Il Progetto “Donna Sport” vuole accendere i riflettori sullo sport al femminile, favorendo l’attività sportiva tra le giovani e contribuendo a promuovere i valori positivi dello sport come strumento di crescita: non a caso prevede un concorso rivolto alle giovani atlete brave a scuola per premiare la loro capacità di coniugare lo sport allo studio. Un impegno a tutto tondo che nasce dalla consapevolezza del profondo valore educativo dell’agonismo, autentico investimento nello sviluppo individuale e sociale delle nuove generazioni. La novità del 2016 è il premio destinato alla categoria delle paratlete, per le quali è necessaria una dose ancora maggiore di forza di volontà per riuscire a conciliare gli impegni sportivi e scolastici.
Le candidature possono essere inviate entro il 9 ottobre 2016 dal sito www.donnasport.it inserendo il curriculum scolastico e quello sportivo
Domani prima giornata di partite per la Coppa d’Oro
Al via la grande stagione sportiva del Polo Club Argentario, che quest'anno si svolgerà dal 21 luglio al 14 agosto.
Si aprirà con il prestigioso torneo ad alto handicap Coppa d'Oro, giunto alla sua XXVI edizione, che si disputerà nell'arco di due settimane ricche di sport, spettacolo e glamour per il pubblico appassionato, da domani fino a domenica 31 luglio.
Sono otto le squadre iscritte al torneo, provenienti da Germania, Austria, Ungheria, Svizzera e Italia.
Sarà inoltre data particolare attenzione ai giovani con un apposito spazio che Argentario Polo Club ha voluto creare quest’anno, con l’organizzazione del Torneo Junior nelle giornate del 29, 30 e 31 luglio: pregevole iniziativa per incentivare lo sviluppo del polo in ambito giovanile.
Dal 2 al 14 agosto sarà invece la volta della Coppa Italia FISE (hp 4 – 6), nella sua IX edizione, organizzata in collaborazione con il Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri, che come ogni anno raccoglie numerose iscrizioni da tutta Europa.
Il programma della Coppa d'Oro 2016 è disponibile sul sito www.argentariopoloclub.com, come i risultati delle partite in tempo reale, nella sezione tornei di polo.
La Coppa d’Argento è andata al Cassiopeia Polo Team
Si è conclusa domenica 31 luglio 2016 la Coppa d'Oro Monte Argentario 2016 con la vittoria del team svizzero Eviva St. Moritz. Otto squadre partecipanti di cui cinque straniere hanno dato vita a due settimane di polo ad alto livello. Le compagini straniere si sono dimostrate le più forti aggiudicandosi i primi tre posti nella Coppa d'Oro e il primo nella Silver Cup.
La Coppa d'Argento è andata alla squadra ungherese Cassiopeia Polo Team che ha superato la squadra milanese della Mimosa Alcover, mentre l'altra compagine ungherese Las Plantas si è aggiudicata la Coppa Comune di Monte Argentario.
Nella finalissima della Coppa d'Oro 2016 si sono affrontate la squadra Chateau Nine Peaks , vincitrice della scorsa edizione, e il team svizzero Eviva St. Moritz che si erano già affrontate nella prima giornata del torneo dove Chateau Nine Peaks aveva avuto la meglio con il punteggio di 9 a 5. Invece nell'incontro decisivo della finale, davanti ad un pubblico numeroso, la squadra Eviva St. Moritz, guidata dagli eccellenti professionisti argentini Lucas Labat e Juan Manuel Gonzales, non ha dato possibilità ai due professionisti argentini della squadra Chateau Nine Peaks di esprimere il loro gioco. Partita tattica e legata anche alla prestazioni degli splendidi cavalli delle due squadre.
Dopo la finalissima la premiazione ha assunto un fascino particolare sotto i colori del tramonto.
Giovedì 4 agosto inizierà sui campi delle Piane il Torneo Internazionale di Polo Coppa Italia Fise 2016, giunto alla sua IX edizione, organizzato in collaborazione con il Dipartimento Polo. Il torneo vedrà la partecipazione di 7 squadre provenienti da tutta Europa che combatteranno per il prestigioso trofeo promettendo grande spettacolo sportivo.
Programma delle partite e risultati aggiornati in tempo reale sul sito www.argentariopoloclub.com sezione Tornei di polo
Spettacolo, gioco e glamour internazionale per lo “sport dei Re”
Al via da oggi, giovedì 4 agosto presso l’Argentario Polo Club, nella splendida cornice creata da vegetazione e mare dell’omonimo promontorio toscano, l’edizione 2016 della Coppa Italia Fise. L’appuntamento si articola in quasi due settimane di gioco, in cui si sfideranno sette polo team con 6 goal di handicap, formati da giocatori provenienti da diverse nazioni: oltre a Italia e Argentina, saranno in campo polo player di Germania, Russia, Austria, Slovenia ed Ungheria.
Di seguito le formazioni che scenderanno in campo ed il programma delle gare che avranno termine domenica 14 agosto
Los Avellanos Polo Club HP 6: Denis Venturato (ITA) hp. -1, Matias Coria (ARG) hp.3, Oscar Carona (ITA) hp.2 e Franco Piazza (ITA) hp.2
La Nuova Poncia HP 6: Lucas Bertola (ITA) hp.-1, Alberto Galantino (ITA) hp. 2, Oscar Colombres (ARG) hp.4 e Giacomo Galantino (ITA) hp.1
El Porteno HP 5: Martin Neumann (GER) hp. -1, Polina Nazarova (RUS) hp.1, Sebastian Bernardez (ITA/ARG) hp.2 e Segundo Cavanagh (ARG) hp. 3.
La Celina HP 4: Natalia Corrales Diez (AUT) hp.-1, Christoph Kerres (AUT) hp.0, Martin Magal (SLO) hp. 0 e
Felix Beguerie (ARG) hp.5.
Cassiopeia Polo Team HP 6: Robert Szucs (HUN) hp.0, Praxilla Trabattoni (ITA) hp.0, Patricio Rattagan (ARG) hp.3 e Fernando Mino (ARG) hp.3.
Austria Black HP 6: Helmut Weiser (AUT) hp.-1, Giordano Magini (ITA) hp.0, Matias Bertola (ITA) hp.1, Santiago Marambio (ARG) hp. 6.
Black Polo Team HP 6: Brando Chiarella (ITA) hp.-1, Ginevra D Orazio (ITA) hp.0, Goffredo Cutinelli (ITA) hp. 3, Juan Ruiz Guinazu (ARG) hp.4.
IL PROGRAMMA DELLE GARE
giovedì 4 agosto, h. 5.30 p.m. La Nuova Poncia vs Cassiopeia Polo Team - h. 6.30 p.m. Black Polo Team vs Los Avellanos;
venerdì 5 agosto, h. 5.30 p.m. La Celina vs El Porteno - h. 6.30 p.m. Austria Black vs Black Polo Team;
sabato 6 agosto h. 4.30 p.m. La Nuova Poncia vs Los Avellanos - h. 5.30 p.m. El Porteno vs Austria Black
h. 6.30 p.m. Cassiopeia Polo Team vs La Celina;
domenica 7 agosto, h. 5.30 p.m. Cassiopeia Polo Team vs Los Avellanos - h. 6.30 p.m. - Black Polo Team vs La Nuova Poncia;
martedì 9 agosto, h. 5.30 p.m. La Celina vs Austria Black - h. 6.30 p.m. La Nuova Poncia vs El Porteno;
mercoledì 10 agosto, h. 5.30 p.m. Los Avellanos vs El Porteno - h. 6.30 p.m. Cassiopeia Polo team vs Black Polo Team;
giovedì 11 agosto, h. 5.30 p.m. La Nuova Poncia vs La Celina - h. 6.30 p.m. Cassiopeia Polo Team vs Austria Black;
venerdì 12 agosto h. 6.30 p.m. Black Polo Team vs El Porteno;
sabato 13 agosto h. 5.00 p.m. Los Avellanos vs La Celina - h. 6.00 p.m. La Nuova Poncia vs Austria Black;
domenica 14 agosto h. 4.00 p.m. Black Polo Team vs La Celina - h. 5.00 p.m. Los Avellanos vs Austria Black - h. 6.00 p.m. Cassiopeia Polo Team vs El Porteno.
Si è conclusa Domenica 14 agosto la scoppiettante stagione di Tornei Internazionali di Polo 2016
La squadra monzese della Nuova Poncia si è aggiudicata la Coppa Italia F.I.S.E. 2016, tradizionale torneo organizzato in collaborazione con il Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri, battendo in finale il team austriaco Austria Black con il punteggio di 5 a 3.
Incontro molto tattico e combattuto che ha visto affrontarsi le due compagini con molta prudenza.
Alla fine la concretezza della squadra La Nuova Poncia ha avuto la meglio, su tutti la regia del professionista argentino Oscar Colombres che ha guidato il suo team fino alla vittoria.
Una particolare nota di merito va al giovane giocatore quattordicenne Lucas Bertola che ha segnato un goal nel momento decisivo del match.
Alla premiazione sono intervenuti il Coordinatore sportivo delle Discipline Non Olimpiche della F.I.S.E. Duccio Bartalucci e il Responsabile del Dipartimento Polo Alessandro Giachetti, soddisfatti per la buona riuscita della manifestazione.
Le squadre riunite hanno festeggiato con una degustazione di vini delle cantine Santa Lucia e Bartoli Giusti e i prodotti caseari del Caseificio di Manciano.
Le finali a Berlino, dove nel 1936 si svolsero gli ultimi Giochi Olimpici per la disciplina
Fitto il programma dei Campionati d’Europa di Polo, organizzati sotto l’egida della Federazione Internazionale Polo, che dal 28 agosto al 4 settembre vedono sul polo pitch in scena i team di otto Nazioni: Austria, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Slovacchia.
La formazione italiana schiera con la maglia di capitano Emanuele Boni (+0), oltre a Juan Pepa (+3), Paolo Ruggero (Pulli) Grillini (+2), Marcelo Caivano (+3). Il team ha a disposizione come riserve Ginevra D'Orazio (+0), Jorge Pepa (+2), Therence Cusmano (+2), Goffredo Cutinelli Rendina (+3), Oscar Carona (+2) e Giacomo Galantino (+2). L’Italia, inserita nel girone B, gioca oggi, lunedì 29 agosto, la sua prima partita contro la squadra austriaca.
Questo il calendario completo:
28 agosto
GIRONE A - Game 1: Germany VS Slovakia
GIRONE B - Game 2: France VS Poland
29 agosto
GIRONE A - Game 3: Ireland VS Netherlands
GIRONE B - Game 4: Italy VS Austria
30 agosto
GIRONE A - Game 5: W. Game 1 VS L. Game 3
GIRONE B - Game 6: W. Game 2 VS L. Game 4
31 agosto
GIRONE A - Game 7: W. Game 3 VS L. Game 1
GIRONE B - Game 8: W. Game 4 VS L. Game 2
1 settembre
GIRONE A - Game 9: L. Game 1 VS L. Game 3
GIRONE B - Game 10: L. Game 2 VS L. Game 4
2 settembre
GIRONE A - Game 11: W. Game 1 VS W. Game 3
GIRONE B - Game 12: W. Game 2 VS W. Game 4
3 settembre
Game 13 (finale 7° & 8° posto)
Game 14 (finale 6° & 5° posto)
4 settembre
Game 15 (finale 3° & 4° posto)
Game 16 (FINALE 1° & 2° posto)
Premiazione
Questi i gironi:
Girone A: Germania - Irlanda - Slovacchia - Paesi Bassi
Girone B: Francia - Italia - Austria - Polonia
Le partite si svolgeranno sino al 2 settembre presso il Polo Club Phoeben, sabato 3 settembre e domenica 4 le finali si disputeranno a Berlino, presso il Maifeld Stadium. In questa sede, nel 1936, si svolsero i Giochi Olimpici che videro per l’ultima volta il Polo tra gli sport a cinque cerchi.
L’Austria si aggiudica la vittoria al golden - goal
Prima partita dei Campionati d'Europa della disciplina per l’Italia ieri, 29 agosto, disputata in Germania presso il Polo Club Phoeben. Un match che aveva fatto ben sperare, quando già al 1° cuccker il team composto da Emanuele Boni (+0), oltre a Juan Pepa (+3), Paolo Ruggero (Pulli) Grillini (+2), Marcelo Caivano (+3) era in vantaggio di ben 4 a 1 contro gli avversari del polo team austriaco. Purtroppo l’esito della partita è stato decretato al golden goal, che ha chiuso l’incontro con 5 a 6 per l’Austria ( 2° tempo 4-2, 3° 4-4 e 4° 5-5).
Oggi alle 16.30 si giocherà contro la Francia, squadra composta da quattro giovanissimi che possono dare filo da torcere al team azzurro, mentre giovedì 1° settembre sarà scontro con il polo team della Polonia.
Ad accompagnare il team nazionale è presente il Responsabile del Dipartimento Polo Alessandro Giachetti.
Sconfitta dalla Francia la compagine azzurra
Si è disputata ieri, martedì 30 agosto, presso il Polo Club Phoeben (GER) la seconda partita della nazionale azzurra dei Campionati d’Europa di Polo, nella terza giornata di gioco.
Nulla da fare purtroppo per la nostra squadra, che è stata sconfitta per 8 goal a 4 dalla Francia. Nonostante la tenacia dei nostri giocatori, nulla è stato possibile infatti per arginare l'esuberanza dei giovanissimi giocatori transalpini, bravissimi e ben montati.
Nella seconda partita della giornata la Germania ha battuto la squadra dei Paesi Bassi per 10 goal a 3. Anche il fortissimo polo team tedesco è formato da giovani giocatori.
Durante la partita gli azzurri sono entrati in campo con il lutto al braccio (nella foto il team con il responsabile del Dipatimento FISE Polo Alessandro Giachetti), in memoria delle vittime del terremoto del Centro Italia. Per lo stesso motivo è stato osservato un minuto di silenzio prima della nostra partita.
Il prossimo appuntamento per i nostri azzurri è fissato per domani, giovedì 1° settembre, contro la Polonia.
Il polo team azzurro chiude così al terzo posto del suo girone
Al quinto giorno di gare per i Campionati d’Europa di Polo in svolgimento presso il Preussiche Polo & Country Club di Berlino, ieri, giovedì 1° settembre, è arrivata la vittoria per il polo team italiano, che ha battuto la Polonia per 5 a 4 ½. E’ stato un match molto combattuto, concluso a favore degli azzurri, nonostante l’handicap 1 goal e ½ assegnato alla Polonia.
Il totale delle segnature per il team italiano al momento è di 8, così suddivise: M. Boni 0 (1); J. Pepa 3 (2); P. Grillini 2; M. Caivano 3 (2). L’Olanda ha battuto la Slovacchia nel Girone 1, quindi i Campionati proseguiranno come segue: oggi, venerdì 2 settembre, alle 14:30 Francia vs Austria (girone 1) e alle 16:00 Germania vs Irlanda (girone 2).
Le semifinali si svolgeranno presso il Maifeld Olympic Stadium domani, sabato 3 settembre :
12.30 Polonia vs Slovacchia
14 .00 Italia vs Netherlands.
Domenica 4 settembre si disputeranno le finali:
12.30 per il 3° e 4° posto
14:00 per il 1° e 2° posto
Battuta l’Olanda, la squadra azzurra si piazza al quinto posto
La partita giocata oggi, sabato 3 settembre al Maifeld Stadium di Berlino ha visto la rimonta del polo team Italia per questa edizione 2016 dei Campionati d’Europa FIP. La formazione azzurra, in cui sono stati effettuati due cambi, mettendo in campo Ginevra D’Orazio e Goffredo Cutinelli Rendina rispettivamente in sostituzione di Boni e Pepa, ha battuto con 6 a 4 l’Olanda, squadra che si è dovuta accontentare quindi del 6° posto della classifica generale. Segue la Polonia, che ha battuto la Slovacchia per 6 e ½ a 4, e ha chiuso al 7° posto.
Domani, domenica 4 settembre, si disputeranno le finali : alle 12.30 Austria vs Germania; alle 14 Francia vs Irlanda.
Queste le marcature dell'Italia: G. D'Orazio 0 (2); P. Grillini 2; G. Cutinelli 3 (2); M. Caivano 3 (2).
La quarta edizione dell’evento di solidarietà domenica 25 settembre
Domenica 25 settembre giornata di sport e solidarietà all’Acquedotto Romano Polo Club, dove il gioco del Polo sarà occasione per fare della solidarietà l’evento clou della giornata. Insieme con la Fondazione Operation Smile Italia Onlus si terrà la IV Edizione del “Il Polo del Sorriso”, una manifestazione che ha l’obiettivo principale di sostenere il centro di cura Smile House di Milano, un importante progetto benefico di Operation Smile, e che nella sola edizione precedente ha visto la partecipazione di oltre 700 persone ed una raccolta solidale di ben 40.000 euro.
L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Lazio, dell’Assessorato alla qualità della vita, sport e benessere di Roma Capitale, del Comune di Montecompatri, del Coni, della Federazione Italiana Sport Equestri (Fise) e del Comitato regionale Fise Lazio.
Iniziative collaterali per arricchire di intrattenimento la giornata saranno l’esibizione dell’8° Reggimento a cavallo “Lancieri di Montebello”, accompagnato dalla fanfara dello stesso Reggimento, con un programma e la Polizia di Stato, che per la quarta edizione de “Il Polo del Sorriso” ha reso disponibile una meravigliosa esposizione di auto e moto d’epoca del Corpo dagli anni Trenta ad oggi.
La manifestazione vedrà inoltre l’apporto di contributi solidali anche da parte dei numerosi partner e sponsor dell’evento. La raccolta di aiuti solidali sarà favorita dall’organizzazione di un’asta benefica con banditore esclusivo l’attore e regista teatrale Roberto Ciufoli e ricchi premi in palio: parte dei fondi raccolti, inoltre, verrà devoluta a favore dei territori recentemente colpiti dalla tragedia del terremoto per favorire una più rapida ripresa delle attività scolastiche ai più piccoli.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti coloro che vorranno donare il proprio contributo a favore dei progetti solidali della manifestazione di Fondazione Operation Smile Italia Onlus.
Programma:
11.00 APERTURA EVENTO
12.30 LUNCH A BUFFET
14.00 FINALE DI POLO tra le 2 migliori squadre del torneo Il Polo del Sorriso
15.30 ASTA e PREMIAZIONE
ATTIVITÀ COLLATERALI, area giochi con animazione e area dedicata all'equitazione per i piccoli.
SPETTACOLI aerei e terrestri di grande impatto.
Conclusa la settimana di partite per l'assegnazione dei titoli al Roma Polo Club
Giovedì 29 settembre si sono conclusi i Campionati Italiani, disputati presso gli impianti del Roma Polo Club dell’Acqua Acetosa. La vittoria sui cinque polo team in lizza è andata alla squadra romana de La Castelluccia, appartenente all’omonimo club sulla Cassia, con un totale di 8 punti. La formazione era capitanata da Stefano Giansanti e composta da Cataldo D’Andria, presidente del Roma Polo Club, Edoardo Fontana, giocatore lucchese e Patricio Rattagan giocatore argentino e istruttore federale. Piazza d’onore per la squadra Black Gin con 5 punti, che ha superato Lazio Polo, a pari punti, per differenza goal. Quarto posto per Mox Experience e 5° per Los Avellanos.
A consegnare le medaglie il Presidente Fise Cav. Vittorio Orlandi, il Direttore Sportivo Discipline non Olimpiche Duccio Bartalucci ed i Responsabile del Dipartimento Polo Alessandro Giachetti (nella foto con i vincitori).
Nella squadra Lazio Polo hanno giocato il Col. CC Paolo Galvaligi in sostituzione di Gabriele Ciullo, mentre Francesco Scardaccione ha rimpiazzato il Capitano Ginevra D’Orazio, dopo l’incidente subito domenica scorsa, rivelatosi poi fortunatamente senza conseguenze, ma tale da dover rendere necessaria la sua sostituzione per le restanti due partite disputate.
I risultati della prima giornata del torneo in corso di svolgimento sulla spiaggia della Versilia
La spiaggia della Versilia ha fatto da palcoscenico naturale alla Viareggio Polo Beach Cup che ieri, venerdì 7 ottobre, è entrata nel vivo della competizione sportiva. Sul campo gara, realizzato con tutti gli accorgimenti tecnici affinché i cavalli possano galoppare senza affondare nella sabbia, si son svolte le prime due partite in programma.
A dare il via al primo incontro è stato Paul Cayard, velista statunitense noto in Italia soprattutto per avere timonato Il Moro di Venezia nell'America's Cup del 1992, testimonial del torneo e che da oggi è impegnato nelle regate al largo della spiaggia di Lido di Camaiore.
La prima partita ha visto la squadra di Fipa Group affrontare quella del Consolato del Principato di Monaco. Due formazioni molto equilibrate che hanno dato vita ad un incontro molto acceso. Fipa Group ha dominato fino all’ultimo chukker ma, come spesso accade nel polo, gli avversari monegaschi sono riusciti a ribaltare il risultato chiudendo la partita a loro favore con il risultato di 5 a 4 ½. Fondamentali i due giocatori di punta di entrambe le formazioni e autori di tutti gol realizzati: da una parte Goffredo Cutinelli, campione internazionale con un palmares di tutto rispetto, per la squadra monegasca e, dall’altra, l’argentino Martin Riglos per Fipa Group.
Più facile, nel secondo incontro in programma, il “lavoro” del Grand Hotel Riviera che ha sconfitto Acqua dell’Elba per 5 a 2 ½. Per la squadra vincitrice hanno forse fatto la differenza giocatori di esperienza come gli italoamericani Marco e Peter Elber senza nulla togliere ai tre componenti di Acqua dell’Elba – Oscar Carona, Pulli Grillini e Gif Turati – grandi professionisti del polo che hanno cercato di combattere fino all’ultimo chukker il predominio avversario.
“Fin dalle prima battute di questa VIII edizione ho visto una sana competizione sportiva – ha commentato Patrizia Lencioni presidente dell'associazione Viareggio Polo Beach – i giocatori si combattono, com’è naturale che sia, ma sempre con lealtà e nel rispetto delle regole dando vita ad un gioco avvincente”.
Oggi, seconda giornata del torneo, si terranno le semifinali dove la vincente di un incontro affronterà la perdente dell’altro: alle 14,30 il Consolato del Principato di Monaco incontrerà Acqua dell’Elba e, a seguire, Grand Hotel Riviera contro Fipa Group.
Sempre oggi, a partire da mezzogiorno, nello specchio d'acqua antistante il campo di polo, inizieranno le regate del Trofeo Polo Star 2016, manifestazione velica riservata alle imbarcazioni Classe Star organizzata dal Club Nautico Versilia. La sera poi gran galà in Capannina con ospiti famosi e tante sorprese.
Consolato del Principato di Monaco e Grand Hotel Riviera sono le due finaliste della VIII Viareggio Polo Beach Cup.
Questo il verdetto emesso dal campo gara alla fine delle avvincenti semifinali che si sino tenute nel pomeriggio di oggi, sabato 8 ottobre, sulla spiaggia di Lido di Camaiore davanti ad un folto pubblico.
Secondo la regola del “vincente contro perdente” nel primo incontro si sono sfidate la formazione monegasca (vincitrice del primo incontro di ieri) e quella dell’Acqua dell’Elba (sconfitta nella seconda partita in programma ieri pomeriggio) che hanno dato vita ad un bell’incontro combattuto e avvincente fin dall’inizio.
Il Consolato del Principato di Monaco, favorito grazie all’handicap più alto, non ha disatteso il pronostico e ha battuto gli avversari con il risultato di 7 a 4 ½. Cutinelli per i monegaschi, autore di 6 gol, e Grillini per l’Acqua dell’Elba sono stati i giocatori migliori in campo ben supportati dai compagni di squadra Cusmano e Carena.
Il secondo incontro ha avuto come protagoniste Fipa Group (sconfitta nel primo match di ieri) e Grand Hotel e Riviera (vincitrice della seconda partita). Partita molto combattuta anche questa, tuttavia Grand Hotel Riviera, complessivamente con un handicap più alto grazie al valore dei singoli giocatori, non ha avuto difficoltà ad aggiudicarsi l’incontro.
Domani, 9 ottobre, alle 14,30 le due finali: quella per il terzo posto tra Acqua dell’Elba e Fipa Goup e la seconda che sancirà la squadra vincitrice del torneo tra Consolato del Principato di Monaco Grand Hotel Riviera.
Sempre domenica si svolgeranno le regate, alle 14 davanti al campo gara, nelle quali parteciperà anche il testimonial della manifestazione e fuoriclasse statunitense Paul Cayard con Daniele Bresciano, noto velista viareggino che ha preso parte, fra l’altro, a diverse America’s Cup con il Moro di Venezia e Luna Rossa.